Agli azionisti, i clienti, i partner e i dipendenti Microsoft:

Un periodo di recessione globale, tale da determinare condizioni economiche tra le più difficili dopo la Grande Depressione, ha reso l'esercizio fiscale 2009 particolarmente problematico per Microsoft Corp. Tuttavia, grazie alla solidità finanziaria e a un cauto approccio agli investimenti, a un'affermata gamma di prodotti e a una rinnovata attenzione all'efficienza, Microsoft è stata in grado di rispondere con rapidità ed efficacia alle mutevoli condizioni del mercato. L'esercizio fiscale 2009 è stato inoltre caratterizzato da importanti progressi in aree chiave dello sviluppo dei prodotti e dell'innovazione tecnologica, i quali costituiscono il presupposto per una solida crescita nei prossimi anni.

La recessione globale del 2009 ha avuto un impatto notevole in particolare sulle performance finanziarie delle aziende di tutto il mondo praticamente in ogni settore e Microsoft non ha fatto eccezione. La riduzione dei livelli di spesa da parte di clienti privati e società ha fatto precipitare le vendite di PC e gli investimenti nel settore IT di fascia aziendale. Di conseguenza, Microsoft ha subito il primo calo in assoluto dei ricavi annuali, passati dai 60,4 miliardi di dollari del 2008 ai 58,4 miliardi di dollari dell'esercizio fiscale 2009, con un calo quindi del 3%. L'utile di esercizio è stato di 20,4 miliardi, il che significa una riduzione del 9%. Il rendimento per azione è sceso del 13%, a 1,62 dollari.

Nonostante le difficili condizioni economiche, Microsoft ha introdotto sul mercato un numero consistente di nuovi prodotti software. Nel corso dell'esercizio fiscale 2009 sono stati infatti rilasciati prodotti fondamentali tra cui Microsoft® SQL Server 2008, Microsoft Internet Explorer® 8 e Bing, la nuovissima versione della tecnologia di ricerca nel Web di Microsoft. Con Silverlight™ 2, Microsoft Business Productivity Online Suite, Microsoft Exchange Online, e Microsoft SharePoint® Online abbiamo rafforzato la nostra posizione di leadership per quanto riguarda la strategia Software Plus Services e il cloud computing. L'offerta per la clientela aziendale si è arricchita di novità e aggiornamenti quali Windows® Small Business Server 2008, Windows Essential Business Server 2008 e Microsoft BizTalk® Server 2009. Sono stati inoltre introdotti innovativi prodotti che stanno rivoluzionando profondamente il modo in cui le persone utilizzano la tecnologia digitale, ad esempio Microsoft Photosynth™, Microsoft Robotics Developer Studio 2008 e Microsoft Amalga™ Life Sciences 2009.

Nel corso del 2009 sono state inoltre portate a termine acquisizioni strategiche, ad esempio quelle di BigPark, società specializzata in giochi online interattivi, di DATAllegro, fornitore di innovative tecnologie per il data warehouse, e di Zoomix che si occupa dello sviluppo di software per l'automazione della distribuzione e della sincronizzazione dei dati aziendali. Abbiamo inoltre acquisito Powerset, società tra le prime ad essersi occupate dell'elaborazione del linguaggio naturale nelle ricerche online, nonché Greenfield Online, leader nel campo dello shopping comparativo.

Una reazione decisa al difficile clima economico

La recessione globale ha posto sfide complesse a Microsoft in particolare e a tutto il settore. Tuttavia, ha anche aperto importanti opportunità.

Dal momento che la nostra offerta è principalmente costituita da un'ampia gamma di prodotti di elevata qualità a prezzi contenuti che consentono alle aziende di migliorare la produttività e di ridurre i costi, Microsoft si trova nella condizione ideale per resistere alla fase calante dell'economia e addirittura guadagnare nuove quote di mercato. Il progressivo recupero dell'economia globale determinerà quindi la creazione di nuove opportunità per aumentare i ricavi.

Dipendenti e responsabili della società hanno inoltre reagito alla flessione dirigendo con maggiore determinazione l'attenzione di Microsoft alle principali opportunità di crescita a breve e a lungo termine e ai margini di riduzione dei costi e di utilizzo più efficiente delle risorse. In sintesi, siamo stati in grado di ridurre le spese di oltre 3 miliardi di dollari rispetto al piano originale per l'anno 2009 e ci ripromettiamo di continuare a porre la massima attenzione al controllo dei costi per l'esercizio fiscale 2010.

Durante il 2009 sono stati inoltre apportati significativi adeguamenti alla struttura dei costi attraverso il taglio strategico di alcune posizioni. La decisione di eliminare fino a 5.000 mansioni è stata estremamente sofferta, tuttavia ha rappresentato la mossa adeguata da compiere in quando ci ha consentito di concentrare le risorse nelle aree in cui esse possono offre i risultati migliori per l'azienda. Tutto ciò senza tuttavia cessare di selezionare e assumere i maggiori talenti a livello internazionale.

La solidità finanziaria dell'azienda ha rappresentato un fattore determinante per consentire a Microsoft di affrontare con successo le difficili condizioni dei mercati azionari perdurate per la maggior parte dell'esercizio fiscale 2009. Grazie all'eccellente posizione finanziaria di cui godiamo, Microsoft ha annunciato un nuovo programma da 40 miliardi di dollari all'inizio del 2009 volto a riacquistare azioni e ad aumentare gli utili trimestrali. Abbiamo inoltre restituito circa 14 miliardi agli azionisti tramite il riacquisto di stock e la ripartizione degli utili.

Abbiamo inoltre tratto vantaggio dalla favorevole opportunità presentatasi nel corso dell'esercizio fiscale 2009 di autorizzare un'offerta di obbligazioni per 3,75 miliardi di dollari. A questo proposito, Microsoft ha ricevuto il rating AAA per il credito da Standard & Poor’s, diventando così la prima organizzazione statunitense a cui sia stato conferito il rating massimo di S&P’s negli ultimi dieci anni.

Tutto ciò ha reso Microsoft una società ancora più solida, caratterizzata da livelli di efficienza, flessibilità e competitività più elevati rispetto al periodo immediatamente precedente la recessione.

Impegno nell'innovazione e una gamma di prodotti senza precedenti

La recessione non ha modificato nei suoi tratti essenziali il nostro approccio al business. L'innovazione tecnologica è sempre stata alla base della crescita e del successo di Microsoft. Investiamo in ricerca e sviluppo più di qualsiasi altra azienda del settore allo scopo di favorire l'innovazione, mentre il nostro potenziale scientifico e tecnico non teme rivali in termini di capacità e vastità del campo d'azione.

Nonostante le difficili condizioni economiche del 2009, abbiamo mantenuto i nostri impegni per quanto riguarda gli investimenti strategici e a lungo termine in ricerca e sviluppo. Nel corso dell'anno abbiamo inaugurato un nuovo laboratorio Microsoft Research a Cambridge, Massachusetts, e abbiamo avviato il nuovo Search Technology Center in Europa. In sintesi, nell'esercizio fiscale 2009 abbiamo investito 9 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, ovvero circa il 10% in più rispetto al periodo precedente.

L'anno 2009 ci ha offerto numerosi esempi di come l'attenzione posta all'innovazione a lungo termine sia in grado di apportare valore ai clienti e all'azienda. Nel mese di ottobre sono state introdotte le anteprime tecniche di Windows Azure, un nuovo sistema operativo per il cloud computing, e la piattaforma Azure Services Platform, costituita da una serie completa di servizi per le infrastrutture di archiviazione, elaborazione e rete. Queste tecnologie, attraverso le quali gli sviluppatori possono realizzare applicazioni che consentono di archiviare e condividere informazioni in modo facile e sicuro in un ambiente di cloud computing e di accedervi da qualsiasi dispositivo ovunque ci si trovi, sono fondamentali ai fini della strategia Software Plus Services di Microsoft e del successo futuro.

Un altro esempio è rappresentato da Bing che rivoluziona il modo di intendere le ricerche sul Web grazie a un potente insieme di strumenti che consentono alle persone di individuare le informazioni di cui hanno bisogno in modo più rapido e di assumere quindi decisioni più consapevoli.

Abbiamo inoltre svelato il progetto “Project Natal” per Xbox 360®. Questa tecnologia rivoluzionaria utilizza software e sensori speciali per rilevare i movimenti del corpo, riconoscere i volti e reagire ai comandi vocali e perfino ai cambi di tono della voce.

Il valore di questo approccio è inoltre testimoniato dall'eccezionale numero di prodotti giunti alle fasi finali di sviluppo nel corso del 2009 e che verranno rilasciati durante l'esercizio fiscale 2010.

Nel nuovo anno verranno infatti distribuiti Windows 7, Office 2010, Windows Azure, Windows Server® 2008 R2, Windows Mobile® 6.5 e Silverlight 3.0. Si tratta di prodotti importanti per la società, i partner e i clienti. Windows 7 è particolarmente atteso. La nuova versione del più diffuso sistema operativo per computer desktop ha già ottenuto eccellenti recensioni da parte dei mezzi di informazione, degli analisti del settore e di migliaia di clienti che hanno provato le versioni non definitive.

Alla guida delle trasformazioni future

Sebbene lo sviluppo di una nuova generazione di prodotti software da pubblicare nel 2010 non abbia conosciuto sosta nel 2009, tecnici e scienziati di Microsoft Research, Live Labs, Office Labs e di altri gruppi Microsoft hanno continuato e continuano a dedicarsi alla ricerca a lungo temine volta a rivoluzionare il futuro della tecnologia.

Alcune delle aree che riteniamo offriranno maggiori opportunità per clienti e partner e garantiranno maggiori margini di crescita a Microsoft includono:

  • Cloud computing e Software Plus Services: la capacità di combinare la potenza del software per computer desktop e server con le potenzialità di Internet crea fondamentali opportunità di crescita in qualsiasi area del business. Microsoft è impegnata nella realizzazione di esperienze complete in grado di connettere gli utenti alle informazioni, alle comunicazioni, ai contenuti di intrattenimento e alle persone in modi nuovi ed entusiasmanti in ogni ambito, a casa, in ufficio e nella gamma più ampia possibile di scenari di mobilità.
  • Interfacce utente naturali: nei prossimi anni assisteremo a un radicale cambiamento del modo in cui le persone interagiscono con la tecnologia e tocco, movimenti, scrittura a mano e riconoscimento vocale diventeranno modalità comuni di controllo dei dispositivi. Ciò renderà la tecnologia più accessibile e semplice da utilizzare e consentirà di raggiungere nuovi mercati e di offrire nuove tipologie di esperienze digitali.
  • Elaborazione del linguaggio naturale: con l'aumento della potenza di elaborazione, la nostra capacità di realizzare software in grado di comprendere le intenzioni degli utenti in base ai comportamenti precedenti e quindi di anticipare le esigenze future migliora rapidamente. Ciò consentirà di realizzare una nuova generazione di prodotti software dotati delle conoscenze e dell'intelligenza necessarie a reagire al linguaggio naturale e a eseguire attività complesse in modo perfettamente conforme alle esigenze e alle preferenze degli utenti.
  • Innovazione: stiamo per entrare in un periodo in cui il miglioramento in termini di potenza di computer e dispositivi e della velocità e universalità delle reti creerà ulteriori opportunità per risolvere importanti problemi globali nei campi della sanità, della sostenibilità ambientale e dell'istruzione. Prodotti software in grado di consentire a persone prive di competenze specifiche di programmazione di creare rapidamente modelli e simulazioni trasformeranno la ricerca scientifica e avranno un deciso impatto su diversi settori, dai servizi finanziari, all'ingegneria, alla tecnologia aerospaziale, alla produzione e così via.

    Nei prossimi anni, assisteremo inoltre a una radicale trasformazione del modo in cui le persone accedono alla tecnologia digitale e la utilizzano in casa, in ufficio e in viaggio. La connettività universale tra i dispositivi consentirà alle persone di utilizzare dati, applicazioni e siti di social networking in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Avanzati strumenti client per la produttività, applicazioni basate sul Web, soluzioni di comunicazione unificata e server e servizi integrati per la produttività aziendale apriranno la strada a miglioramenti notevoli per quanto concerne i livelli di produttività. Una nuova generazione di software e servizi per le organizzazioni consentirà ai reparti IT di automatizzare la gestione e l'erogazione di servizi e funzionalità per consentire a dipendenti e clienti di adeguarsi dinamicamente ai requisiti aziendali.

Investimenti nelle comunità e nella promozione delle opportunità

Il nostro impegno nell'utilizzo della potenza della tecnologia per favorire la crescita delle comunità e consentire alle persone di tutto il mondo di realizzare il proprio potenziale rappresenta il principio guida delle attività di Microsoft. Uno degli obiettivi più importanti è estendere l'accesso ai vantaggi della tecnologia digitale a un numero di utenti superiore all'attuale miliardo di persone che utilizzano regolarmente il computer.

Perseguiamo questo obiettivo attraverso l'iniziativa Unlimited Potential, che offre diversi programmi tra cui quello a supporto di 37.000 centri di formazione tecnologica in 102 paesi e Partners in Learning, che ha favorito l'accesso alla tecnologia e alla formazione tecnologica da parte di 4 milioni di insegnanti e 90 milioni di studenti in oltre 100 paesi.

Offriamo inoltre versioni speciali dei nostri prodotti software di sviluppo a studenti e imprenditori. Attraverso DreamSpark™, studenti delle scuole superiori e delle università di tutto il mondo possono apprendere gratuitamente l'utilizzo di software all'avanguardia e di tecnologie di sviluppo Internet. Nel corso dell'esercizio fiscale 2009 abbiamo lanciato BizSpark™, che offre alle aziende in fase di startup accesso rapido e semplice agli strumenti di sviluppo e ai prodotti server Microsoft senza bisogno di ingenti investimenti iniziali, nonché supporto speciale e programmi di marketing che ne agevolano il successo.

Nel 2009 abbiamo inoltre introdotto Elevate America, un programma destinato ai lavoratori statunitensi che hanno subito gli effetti della recessione economica, concepito per consentire loro di acquisire le competenze necessarie per avere successo nei campi della tecnologia e dell'IT.

Un catalizzatore per la produttività

Un difficile clima economico ha reso l'esercizio fiscale 2009 un anno particolarmente problematico per Microsoft e per il settore. Tuttavia i nostri valori fondamentali, prudenza finanziaria, approccio lungimirante alle attività di ricerca e sviluppo, profondo impegno ai fini del miglioramento degli standard di vita attraverso la tecnologia, hanno sostenuto egregiamente la società.

Sebbene sia probabile il perdurare di condizioni economiche difficili durante il 2010, le opportunità in vista sono più numerose che mai. Crediamo fermamente che la futura crescita economica mondiale sarà determinata dal miglioramento della produttività derivante dai progressi nei campi del software e della tecnologia digitale.

Microsoft si trova nella posizione ideale per rivestire un ruolo guida nel campo dell'innovazione tecnologica. Con un'eccezionale gamma di prodotti e investimenti a lungo termine in aree chiave quali il cloud computing, le interfacce utente naturali, le applicazioni scientifiche e tanto altro, Microsoft continuerà a introdurre innovazioni in grado di consentire alle persone di migliorare il proprio stile di vita, di essere più produttive e creative e di comunicare al meglio.

Il vostro supporto ci permette di cogliere queste opportunità e di aiutare le persone in tutto il mondo a realizzare in pieno il proprio potenziale.

Grazie.

Steven A. BallmerSeptember 1, 2009
Chief Executive Officer